Ogni panettone
racconta una storia
fatta di tempo,
dedizione e passione
Sono cresciuto nel ristorante di famiglia, tra il profumo del pane e la curiosità per ciò che succedeva in laboratorio.
A vent'anni ho capito che volevo dedicarmi all'arte dolciaria. Ho studiato alla Scuola d'Arte Bianca di Torino e ho avuto la fortuna di formarmi accanto a grandi Maestri come Iginio Massari. Poi sono partito per San Francisco, dove ho imparato un altro modo di intendere la pasticceria: più essenziale, più attenta alla materia.
Oggi nel mio laboratorio a San Sebastiano Po ogni lievitato nasce con la stessa filosofia: tempo, metodo e rispetto per gli ingredienti.
Il Panettone è il simbolo di tutto questo. Non è solo un dolce delle feste, ma un esercizio di equilibrio: tra morbidezza e profumo, tra la dolcezza del burro e la freschezza dei canditi, tra tradizione e ricerca costante.
È il dolce che più mi rappresenta, perché richiede pazienza, precisione e cura in ogni gesto.
Ogni panettone che esce dal forno porta con sé un pezzetto della mia storia.


