Le nostre pasticcerie
Nelle nostre pasticcerie puoi trovare dolci tipici piemontesi, confetteria, cioccolateria, mignon, pasticceria dolce e salata, gelateria, pane in diversi formati e lei, la torta “Jessica”, giudicata la migliore alla Coppa del Mondo di Pasticceria del 2007.

San Sebastiano da Po
Giudicata tra le migliori d'Italia dall'autorevole guida "Pasticceri & Pasticcerie" di Gambero Rosso, la Pasticceria di San Sebastiano da Po (TO) e l'annesso laboratorio restano un unicum per garantire l'alto standard e la qualità che vogliono offrire: l'eccellenza rimane il primo obiettivo, punto di forza della produzione totalmente artigianale.
Arredi e ambiente portano l'impronta di Fabrizio, che si è occupato personalmente dell'allestimento. A livello visivo gioca coi colori, ricreando uno stile “cozy” con un'impronta internazionale. Resta classico il bancone, di foggia tradizionale e fedele allo stile dell'alta pasticceria italiana.
Domina graficamente il logo di Fabrizio Galla: un simbolo di matrice azteca, civiltà precolombiana cui si fanno tradizionalmente risalire i primi utilizzi del cacao. Un mondo, quello del cioccolato, molto caro a Fabrizio e protagonista di tante sue ricette.

Milano
La qualità e l'eccelenza dei prodotti totalmente artigianali di Fabrizio Galla nella vetrina piu' esclusiva del mondo. La sede di Milano si trova infatti in via Matteotti, all'incrocio con via Montenapoleone, a un passo dal Quadrilatero della Moda, e raccoglie la miglior selezione di prodotti realizzati nel laboratorio di San Sebastiano da Po.
Arredi e ambiente portano l'impronta di Fabrizio, che si è occupato personalmente dell'allestimento.
Anche qui domina graficamente il logo di Fabrizio Galla: un simbolo di ispirato al mondo azteco, che sottolinea il profondo legame con il cacao e il cioccolato, tipici della civiltà precolombiana e protagonisti di tante ricette di Fabrizio.
I Prodotti

Mignon
I mignon di Fabrizio Galla attingono dalla tradizione con un tocco di modernità. Come nel caso del bonèt, il tipico budino piemontese che Fabrizio ha rivisitato con un'impronta attuale rendendolo un mignon. Non mancano le proposte alle creme in vari gusti e forme, dai bigné ai cannoncini, fino alle sfoglie.

Torte e monoporzioni
Tra le referenze fisse, la torta al gianduia, la cioccolato e pere, il tiramisù e la Desiré, ma lungo l'arco dell'anno la vetrina varia in base alla stagionalità degli ingredienti, soprattutto per i dolci alla frutta. Le monoporzioni, vere opere d'arte in miniatura, riprendono gusti e temi delle torte.

Cioccolato e confetteria
Spiccano i “liquorini”, bon bon a base alcolica e ricoperti da sciroppo di zucchero o cioccolato. Ci sono poi dragée, gelée, cremini, gianduiotti, cioccolatini con vero caffé espresso o al limoncello, fino a quelli con il tè. Ogni referenza è preparata con ingredienti selezionati e ricercate miscele di cacao.

Colazione
Uno dei prodotti di punta è la veneziana: leggera, voluminosa, con crema pasticcera, preparata fresca ogni mattina. E poi c'è il "Golosone", fatto con l'impasto del panettone tagliato a fette, farcito con crema, mandorle e zucchero e infine caramellato in forno. Croissant, sfoglia di mele, varie proposte a base di cioccolato completano l'offerta per la prima colazione.

Lievitati
I grandi lievitati protagonisti delle feste: panettone a Natale, colomba a Pasqua. Comune denominatore: una lavorazione artigianale lunga e accurata e uso di ingredienti selezionati, a partire dal lievito madre. Tutto traslato ad arte dalla maestria di un campione del mondo di pasticceria.